La Loggia
La loggia al primo piano è il punto centrale del Castel Coira, dal punto di vista della costruzione, in senso artistico e della storia familiare. Qui infatti si estende, sulla volta rinascimentale fine e graziosa l'albero genealogico dei padroni del castello: dei balivi di Matsch e dei conti Trapp.
L'albero, che si allunga per secoli, carico dei propri nobili frutti, parte dalla parete meridionale della loggia, nel punto quindi dove cresce meglio. Laurentius, che simboleggia il padre della stipe, appare come la fertile culla da cui l'albero nasce. Poco prima della fine del loggione orientale l'albero genealogico si interrompe improvvisamente. Un moncone indica che in questo punto i Matsch si sono estinti e che comincia un'epoca nuova. Da un braccio laterale cominciano a spuntare i rami della famiglia Trapp, in maniera così prolifica da coprire le rimanenti tre ale del loggione.
In origine la loggia non era dipinta, ricevette le prime decorazioni nel 1580, 60 anni dopo la sua costruzione. Attorno all'anno 1700 le pitture sono state coperte con la calce come misura disinfettante contro la peste. Per ben 200 anni, l'albero genealogico e gli altri dipinti rimasero nascosti sotto lo strato di calce bianca. Soltanto nel 1910 vennero riportati alla luce e a partire dal 1990 vennero accuratamente restaurati.
Ciò che si snoda sulle pareti di questo loggione merita veramente di essere visto. L'intreccio di motivi storici, mitologia e spirito umoristico popolare è quì davvero molto riuscito. Troviamo aforismi e animali favolosi, giullari e figure di pura fantasia.
Stagione 2020
-
Avvertimenti e aggiornamenti
La stagione 2020
si conclude il 25/10/2020. -
Riserva
Ci riserviamo il diritto di apportare ulteriori modifiche all’orario di apertura e alle modalità di accesso.
Contatto
-
E-Mail
-
Telefono
+39 0473 615 241
-
Indirizzo
Castel Coira
Castel Coira 1
I-39020 Sluderno
Per ulteriori informazioni e prezzi d’ingresso consultare la rubrica
Informazioni per visitatori.